FISAC CGIL
SANPAOLO-IMI BRESCIA
"S - MEMORANDUM"
Vogliamo recuperare la memoria - casomai si fosse persa -, in merito al trattamento economico delle missioni e degli spostamenti dovuti ad attività formative. Sembra che l' Azienda abbia dimenticato (non in tutti i casi) come si calcola la somma da corrispondere alla lavoratrice / al lavoratore e - nelloblio della dimenticanza - tutto appare lecito se ricondotto al singolo individuo. E' utile, quindi, ricordare gli accordi che consentono un calcolo corretto e sicuramente uniforme e uguale per tutti.
Missioni
Il personale è in missione quando la prestazione è eseguita presso un comune diverso da quello di lavoro abituale.
Le missioni sono a corto raggio se non superano i 25 km, diversamente si hanno le missioni ordinarie.
Nel caso di missione a corto raggio spettano le sole spese di viaggio effettivamente sostenute e documentate.
Nel caso di missione ordinaria:
1 - da uno a quattro giorni (anche non consecutivi nellarco del mese solare) spetta il rimborso a piè di lista delle spese sostenute nel limite massimo della parte di diaria corrispondente (1/3 per pranzo 1/3 per la cena 1/3 per la notte) più il rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute e documentate
2 - oltre i quattro giorni (anche non consecutivi nellarco del mese solare) spetta il normale trattamento di diaria in aggiunta al solito rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute e documentate; detto trattamento si applica anche ai primi quattro giorni
Tabellina diarie |
1/3 di diaria missione ordinaria giornaliera che supera i 4 giorni nel mese solare con durata della prestazione (compreso il viaggio e la pausa pranzo) inferiore alle 10 ore |
2/3di diaria missione ordinaria giornaliera con durata della prestazione (compreso il viaggio e la pausa pranzo) superiore alle 10 ore senza limite minimo di giornate |
diaria piena missione ordinaria con pernottamento che supera i 4 giorni nel mese solare. |
Come risulta dalla tabellina, quando la missione ordinaria giornaliera, supera le 10 ore, dà diritto ai 2/3 di diaria in tutti i casi.
Informazioni aggiuntive:
Per quanto riguarda le distanze che indicano se la missione è a corto raggio od ordinaria, occorre tenere presente che si intendono dalla abituale dimora al luogo dove è effettuata la missione, sempre che non si debba partire o arrivare dal o al luogo di lavoro abituale.
Le distanze si calcolano da comune a comune, esclusi i percorsi totalmente urbani, secondo le indicazioni chilometriche delle cartine stradali automobilistiche del Touring Club.
Lutilizzo del mezzo proprio va concordato preventivamente e dà luogo al rimborso uso auto; il solo rimborso carburante va utilizzato qualora il lavoratore, pur avendo a disposizione mezzi pubblici comodi, decida di utilizzare la propria autovettura senza averne preventivamente concordato luso e il tipo di rimborso.
Attività formative
In caso di spostamento dall'abituale luogo di lavoro per attività formative si hanno i seguenti trattamenti:
spese di viaggio
di norma è previsto luso
di mezzi pubblici;
sono rimborsate le spese effettivamente sostenute e documentate;
nel caso in cui la tratta da percorrere non sia adeguatamente servita da mezzi pubblici, può essere preventivamente autorizzato, dall Azienda, luso della propria autovettura, per il quale è riconosciuto il "rimborso carburante" ed eventuali pedaggi autostradali contro presentazione dei relativi giustificativi di spesa;
pernottamento e cena
in tal caso si utilizzano le convenzioni alberghiere della Banca e per la cena sono rimborsate le spese effettivamente sostenute e documentate fino a:
massimo lit. 50.000 per il personale fino alla 3^ area
massimo lit. 55.000 per il personale dell ex area quadri
massimo lit. 70.000 per il personale ex funzionari
rientro giornaliero
in caso di rientro dalla giornata di formazione dopo le ore 18,30 è corrisposta una cifra forfetaria di lire 30.000
tabelle tariffe uso auto
purtroppo in vigore dal primo luglio del 1996 anche se, nella piattaforma del contratto integrativo aziendale, abbiamo richiesto una revisione con previsione di verifica semestrale
lire al chilometro |
||
cilindrata motori a benzina | rimborso uso auto | rimborso carburante |
sino a 900 | 450 | 130 |
901 - 1.150 | 485 | 145 |
1.151 - 1.400 | 560 | 160 |
1.401 - 1.650 | 680 | 180 |
oltre 1.650 | 820 | 195 |
cilindrata motori diesel | ||
sino a 1.760 | 505 | 110 |
1.761 - 2.100 | 615 | 125 |
oltre 2.100 | 815 | 130 |
Ovviamente auguri per tutto ciò che ci aspetta e segnalateci gli strani casi delle diarie malpagate.
Brescia, 4 gennaio 2001.
a cura della
FISAC/CGIL SANPAOLO-IMI
AREA BRESCIA